Corso di 2 GIORNI
TEMATICO
Sviluppo/sorveglianza di corsi di eco-cittadinanza con gli strumenti di Permacultura e Agroecologia, Energie Rinnovabili e Riciclo.
Salute/Nutrizione: riconnettere l'individuo con la propria alimentazione.
Imparare a progettare un progetto educativo, sensibilizzazione alle tematiche ambientali attraverso strumenti concreti da implementare nelle varie strutture.
Educazione: diventa un facilitatore
Permacultura nelle scuole
OBIETTIVI :
Far parte del contesto di evoluzione generalizzata del sistema sociale legato all'ecologia.
Soddisfare le esigenze del sistema educativo formando il personale scolastico sugli strumenti necessari per affrontare le sfide ambientali del 21° secolo.
Rendi i giovani studenti insegnanti per i loro genitori.
Esplora i pro ei contro di un progetto di educazione ambientale attraverso l'approccio dell'eco-cittadinanza.
Supportare l'apprendimento delle materie di base integrando una nuova attività basata sull'ecologia.
Contributi teorici, casi studio, consigli pratici per rispondere al meglio a problematiche specifiche incontrate sul campo.
Il programma prevede un lavoro approfondito sulla progettazione degli strumenti, sull'ascolto del contesto e dello spazio da occupare. Apprende la gestione di un orario stagionale e il suo adattamento in base all'evoluzione del progetto sul campo.
Al termine di questi corsi di formazione, i partecipanti saranno formati allo sviluppo di una bozza di progetto su un tema scelto dai partecipanti.
PROGRAMMA DI ALLENAMENTO
GIORNO 1 - Osservazione e nuovi orientamenti
dalle 8:30 alle 12:30:
- Temi e problemi di educazione ambientale.
- Funzionamento delle strutture educative.
- Caso di studio: Scuola Jacques Majorelle di Marrakech.
- Progetto pilota per l'inserimento di un'attività nell'ambiente all'interno del sistema scolastico della durata di tre anni, dalla scuola dell'infanzia all'università, ciclo annuale seguito da settembre a luglio.
14:00-17:30:
- Visita a strumenti di lettura del paesaggio, raccolta di informazioni strutturali, valutazione dei dati dal punto di vista amministrativo e tecnico.
- Saper valutare le tue esigenze: tempistica degli interventi, contenuti adeguati al numero di sessioni stagionali, risorse umane, esigenze logistiche.
17:30-18:00: Fine della giornata
- Debriefing e discussioni
GIORNO 2 - Consapevolezza degli strumenti
dalle 9:30 alle 12:30:
- Conoscere gli strumenti di animazione (attività in base alla stagione e alle fasi del progetto).
- Saper preparare un progetto educativo con il suo caso educativo.
- Come calcolare il budget?
- Impara a preparare il tuo programma.
14:00-17:30:
- Conoscere il fattore umano, sapersi adattare ad un contesto, costruire una squadra
educativo, coinvolgere un'amministrazione.
- Sensibilizzare, suscitare interesse per il progetto, renderlo accessibile a tutti i pubblici.
- Saper unire una squadra, tessere legami sociali, agire con le giuste leve e
interazioni sociali benefiche per il buon andamento del progetto.
17:30-18:00: Fine della giornata
- Debriefing, scambi
- Recensione dei 2 giorni