top of page

PERMACULTURA URBANA

site arpej_edited.jpg

PRODUCTION ALIMENTAIRE

Visualizzazione del progetto

"Coesione sociale, resilienza ecologica ed economica a Corbeil-Essonnes".

 

L'associazione "APFEC" (capoprogetto) supportata dai membri dell'associazione "la Palmeraie" per trasformare un bidone della spazzatura ai piedi degli edifici in un giardino terapeutico, uno spazio di prova nella permacultura urbana.

 

 

Crea un giardino,  aiuta a sviluppare i legami locali attraverso attività sociali, culturali ed educative.

La cura di un orto è un'attività che risponde a molti obiettivi: coesione sociale, educazione, socializzazione di persone isolate o vulnerabili, sensibilizzazione al mangiar sano...

Al di là delle dimensioni educative, sociali e culturali, un orto risponde a molteplici esigenze individuate nel territorio:

  • Valorizzazione delle terre desolate per evitarne il disturbo (discariche abusive; precarietà).

  • Recupero e riduzione dei rifiuti (recupero, compostaggio, sensibilizzazione ambientale della popolazione).

  • Incoraggia i residenti a interessarsi maggiormente al loro ambiente di vita e ad adottare comportamenti più responsabili.

  • Promuovere un'alimentazione sana.

  • Favorire la partecipazione dei residenti alla gestione degli spazi collettivi quando molti di essi sono poco considerati e quindi occasione di degrado. Cibo salutare...

                                           "Charlotte Catroux"

1.jpg
Réaliser un jardin en 2 jours, sans mécanisation.

Installation du jardin en 2 jours, vue de drone. (en 1m45)

site2.jpg

Il progetto in immagini 

FORMAZIONE, CONSAPEVOLEZZA DEGLI ATTORI IN CAMPO E DEI CITTADINI

Attori di supporto sul campo

- Supporto, formazione dei protagonisti
- Definire una tabella di marcia e un calendario

- Allestimento dei giardini con i cittadini e i volontari dei Tarterêrts

Permacultura urbana,  Coesione sociale, resilienza, gestione ecologica del territorio, compostaggio, orto terapeutico, orto associativo

bottom of page